spacer
Tutto su Magic: Mazzi, Spoiler, News, Regole, Consigli e MtG Arena
Aggiungici agli AmiciSeguici su TwitterInstagram

[Domande] Approfondimento Carte e Combo

Discussioni aperte su tutto quello che riguarda Magic e che non può stare in altre sezioni.

Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda lamela » 7 giu '15, 11:15

Salve ancora,
volevo sapere se Crackling Doom fa danno, oltre che ai giocatori avversari, anche ai planeswalker che controllano.
Avatar utente
lamela
Livello IV
Livello IV
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 dic '13, 14:47
Località: Subiaco (RM)

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda donChi » 7 giu '15, 13:15

lamela ha scritto:Salve ancora,
volevo sapere se Crackling Doom fa danno, oltre che ai giocatori avversari, anche ai planeswalker che controllano.

Non essendo scritto, no.
La cosa che invece puoi fare è, al momento della risoluzione (come per tutte le magie e abilità che fanno danno - non da combattimento, dice la regola), scegliere di ridirigere il danno su un Planeswaker controllato dal giocatore in questione.
Avatar utente
donChi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggi: 2585
Iscritto il: 8 ott '12, 16:32
Località: Ferrara, FE

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda Vexac » 7 giu '15, 13:28

L'errore di valutazione deriva dalla vecchia leggenda che narrava che "i planeswalker sono giocatori", nata dal miscuglio del termine planeswalker inteso come carta e planeswalker inteso come "personificazione del giocatore di Magic".
In realtà i planeswalker non sono giocatori, esattamente come non sono creature, incantesimi, artefatti eccetera. Pertanto una carta che infligge danno a una creatura (Flame Slash) non puoi indirizzarla su un planeswalker, così come non puoi bersagliare un planeswalker con una carta che infligge danno a un giocatore (Lava Spike).
Cosa si può fare per danneggiare i planeswalker?
• 1) Attaccarli con le creature.
• 2) Danneggiarli con carte che esplicitamente li danneggiano (Magmaquake, Fated Conflagration).
• 3) Ridirigere il danno non da combattimento di una propria fonte dal giocatore colpito a uno dei suoi planeswalkers. Questa regola consente a te, controllore degli spari, di danneggiare i planeswalker sparando direttamente all'avversario, e poi indirizzando tutto il danno (non puoi fare un po' di qua e un po' di là) al planeswalker desiderato.
Specifico che la "perdita di punti vita" (Exsanguinate) non può essere reindirizzata, non essendo un danno, e che "infliggi X danni a ogni avversario" non può tradursi in "infliggi X danni a ogni planeswalker avversario", perchè puoi ridirigere gli X danni solo su un planeswalker, essendo quello il totale di danni che l'avversario riceverebbe.

Ne consegue che Crackling Doom, come qualsiasi sparo, non infliggerà danno "sia" a giocatori che a planeswalkers, ma dovrai scegliere se danneggiare i tuoi avversari o i loro PW: nel caso tu avessi più di un avversario, la scelta si applica ad ognuno di essi, concedendoti di danneggiare loro, uno dei loro planeswalker o avversario+planeswalker dell'altro, insomma, vedi tu :)
Fun Club del Cubo da 1000 carte.
Fiero sostenitore di Jason Chan e della mortadella.
Devoto all' Archive Trap.
Avatar utente
Vexac
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 3424
Iscritto il: 9 mar '13, 12:06
Località: Modena

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda lamela » 7 giu '15, 17:52

Vexac ha scritto:In realtà i planeswalker non sono giocatori, esattamente come non sono creature, incantesimi, artefatti eccetera. Pertanto una carta che infligge danno a una creatura (Flame Slash) non puoi indirizzarla su un planeswalker, così come non puoi bersagliare un planeswalker con una carta che infligge danno a un giocatore (Lava Spike).


Vexac ha scritto:• 3) Ridirigere il danno non da combattimento di una propria fonte dal giocatore colpito a uno dei suoi planeswalkers. Questa regola consente a te, controllore degli spari, di danneggiare i planeswalker sparando direttamente all'avversario, e poi indirizzando tutto il danno (non puoi fare un po' di qua e un po' di là) al planeswalker desiderato.


Scusami non ho capito bene queste due affermazioni...io posso o no scegliere come bersaglio di un Lightning Bolt un planeswalker avversario?

E per Crackling Doom se ho capito bene scelgo, per ogni avversario, se fare danno a lui o ad uno e uno solo planeswalker che lui controlla, esatto?
Avatar utente
lamela
Livello IV
Livello IV
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 dic '13, 14:47
Località: Subiaco (RM)

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda lamela » 7 giu '15, 18:03

Ok ecco le regole:

306.7. If noncombat damage would be dealt to a player by a source controlled by an opponent, that
opponent may have that source deal that damage to a planeswalker the first player controls instead.
This is a redirection effect (see rule 614.9) and is subject to the normal rules for ordering
replacement effects (see rule 616). The opponent chooses whether to redirect the damage as the
redirection effect is applied.

614.9. Some effects replace damage dealt to one creature, planeswalker, or player with the same
damage dealt to another creature, planeswalker, or player; such effects are called redirection effects.
If either creature or planeswalker is no longer on the battlefield when the damage would be
redirected, or is no longer a creature or planeswalker when the damage would be redirected, the
effect does nothing. If damage would be redirected to or from a player who has left the game, the
effect does nothing.

Diciamo che ho capito, ma quello che mi chiedo è: chi devo dichiarare come bersaglio?
a- dichiaro come mio bersaglio direttamente il planeswalker?
b- dichiaro come bersaglio il giocatore e poi quando la magia si sta risolvendo dico "ah ah! faccio i danni al tuo planeswalker"?
Avatar utente
lamela
Livello IV
Livello IV
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 dic '13, 14:47
Località: Subiaco (RM)

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda Mikefon » 7 giu '15, 18:32

Con fulmine dichiari come bersaglio il giocatore. In risoluzione della magia puoi ridirigere il danno al pw.

Se una magia dice che puoi bersagliare il pw, bersagli direttamente il pw.

Con crackling doom, in risoluzione, puoi ridirigere il danno per ogni giocatore a un pw che controlla.
Mazzi giocati:
Modern Temur Adventures
Avatar utente
Mikefon
Livello X
Livello X
 
Messaggi: 1035
Iscritto il: 9 apr '12, 19:11
Località: Modena

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda lamela » 7 giu '15, 18:34

Quindi io quando gioco Lightning Bolt se mi chiedono il bersaglio rispondo "il giocatore", poi appena mi dicono "ok si risolve" io dico "ridirigo il danno sul planeswalker"...esatto?

E altre due cose:

1- quando esattamente ridirigo i danni? Mentre il Fulmine si risolve? o prima? perché nelle regole c'è scritto che Lightning Bolt, o qualsiasi altro sparo, fixano se il planeswalker non è più in gioco al momento della risoluzione

2- potendo ridirezionare il danno, posso bersagliare il giocatore e poi ridirigere su un planeswalker che ha hexproof? O in sostanza, una volta che ridirigo, il bersaglio della magia diventa il planeswalker?
Ultima modifica di lamela il 7 giu '15, 18:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lamela
Livello IV
Livello IV
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 dic '13, 14:47
Località: Subiaco (RM)

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda Mikefon » 7 giu '15, 18:36

Esatto.
Mazzi giocati:
Modern Temur Adventures
Avatar utente
Mikefon
Livello X
Livello X
 
Messaggi: 1035
Iscritto il: 9 apr '12, 19:11
Località: Modena

Re: Crackling Doom e Planeswalker

Messaggioda donChi » 7 giu '15, 21:10

lamela ha scritto:2- potendo ridirezionare il danno, posso bersagliare il giocatore e poi ridirigere su un planeswalker che ha hexproof? O in sostanza, una volta che ridirigo, il bersaglio della magia diventa il planeswalker?

La prima cosa è vera, la seconda no. Il Planeswalker non diventa il bersaglio del Fulmine: il bersaglio resta il giocatore, semplicemente mentre sta per prendere danno, il danno va sul Planeswalker.

Comunque, vista la confusione sui Planeswalker in generale, consiglio di leggere la part di regolamento che ne parla. Te la metto qui sotto spoiler! :)

Spoiler:
306. Planeswalker
306.1. Un giocatore che ha priorità può lanciare una carta planeswalker dalla sua mano solo durante una fase principale del proprio turno, quando la pila è vuota. Lanciare una magia planeswalker utilizza la pila (vedi regola 601, “Lanciare Magie”).
306.2. Quando una magia planeswalker si risolve, il suo controllore mette sul campo di battaglia il planeswalker sotto il proprio controllo.
306.3. I sottotipi di planeswalker sono indicati dopo un trattino: “Planeswalker - Jace”. Nella versione inglese, ogni parola dopo il trattino indica un diverso sottotipo; nella versione italiana si possono avere anche sottotipi formati da più parole. I sottotipi di planeswalker vengono chiamati tipi di planeswalker. I planeswalker possono avere uno o più sottotipi. Vedi la regola 205.3j per l'elenco completo dei tipi di planeswalker.
306.4. Se un giocatore controlla due o più planeswalker che condividono un tipo di planeswalker, il giocatore ne sceglie uno e i rimanenti vengono messi nei cimiteri dei loro proprietari. Questa è chiamata la “regola di unicità dei planeswalker”. Vedi regola 704.
306.5. La fedeltà è una caratteristica che solo i planeswalker possono avere.
306.5a La fedeltà di una carta planeswalker che non è sul campo di battaglia è uguale al numero stampato nell'angolo in basso a destra.
306.5b Si considera che il testo di un planeswalker includa “Questo permanente entra nel campo di battaglia con un numero di segnalini fedeltà pari al numero stampato nell'angolo in basso a destra”; questa abilità crea un effetto di sostituzione (vedi regola 614.1c).
306.5c La fedeltà di un planeswalker sul campo di battaglia è uguale al numero di segnalini fedeltà su di esso.
306.5d Ogni planeswalker ha delle abilità di fedeltà, che sono abilità attivate che hanno un simbolo di fedeltà nel costo. Le abilità di fedeltà seguono regole speciali: un giocatore può attivare un'abilità di fedeltà di un permanente che controlla in qualsiasi momento ha priorità e la pila è vuota durante la fase principale del suo turno, ma solo se nessuna delle abilità di fedeltà di quel permanente è già stata attivata quel turno. Vedi regola 606, “Abilità di Fedeltà”.
306.6. I planeswalker possono essere attaccati. (Vedi regola 508, “Sottofase di Dichiarazione delle Creature Attaccanti”).
306.7. Se ad un giocatore sta per essere inflitto danno non da combattimento da una fonte controllata da un avversario, quell'avversario può invece far infliggere quel danno a un planeswalker controllato dal primo giocatore. Questo è un effetto di redirezione (vedi regola 614.9) ed è soggetto alle normali regole per stabilire l'ordine in cui gli effetti di sostituzione vengono applicati (vedi regola 616). L'avversario sceglie se redirigere il danno mentre l'effetto di redirezione viene applicato.
306.8. Il danno inflitto ad un planeswalker causa la rimozione di altrettanti segnalini fedeltà da esso.
306.9. Se la fedeltà di un planeswalker è 0, viene messo nel cimitero del suo proprietario. (Questa è una azione generata dallo stato. Vedi regola 704).
Avatar utente
donChi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggi: 2585
Iscritto il: 8 ott '12, 16:32
Località: Ferrara, FE

costi x e ripresa

Messaggioda jack lotus » 10 giu '15, 20:33

non mi è chiaro come si risolvono le magie con costo :X: quando hanno ripresa..
per farla breve, se attivo il -2 di narset trascendente e lancio artigli del cratere da 5, il turno seguente faccio altri 5 danni, oppure nemmeno uno perchè non pago il costo di mana?
Avatar utente
jack lotus
Livello VI
Livello VI
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 5 nov '13, 21:26

PrecedenteProssimo

Torna a Magic Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti