spacer
Tutto su Magic: Mazzi, Spoiler, News, Regole, Consigli e MtG Arena
Aggiungici agli AmiciSeguici su TwitterInstagram

Legittimità dei prezzi

Discussioni aperte su tutto quello che riguarda Magic e che non può stare in altre sezioni.

Legittimità dei prezzi

Messaggioda Bellamy » 18 apr '16, 20:04

Apro questo thread perchè leggendo la discussione su Modern/Legacy aperta da Legolax mi ha iniziato a ronzare in testa questa domanda: chi "decide" il prezzo di una carta di Magic?

Ora detta così sembra una domanda idiota ma voglio provare a farvi capire perchè me lo son chiesto; nell'altro thread state sostanzialmente menzionando tutti (per quanto riguarda il Legacy in particolare) l'elevatissimo costo degli staples ma anche delle carte in generale (che siano dual o anche potenziali pezzi per mazzi Rogue tipo moat -citato da qualcuno-; sono andato a guardarmi il valore per curiosità... :0_0: ); so che, di norma, più una carta è richiesta perchè giocata e più il suo valore sarà alto. Ma in base a cosa un tarmogoyf mi verrebbe a costare 100€? Uno snapcaster mage 50€? Perchè una blood moon 30? Chi è o chi sono quelli che fanno assestare il prezzo di una carta a certe cifre?
E di seguito a questa domanda ne segue un'altra, ovvero riteniamo/ritenete legittimi i prezzi che ci troviamo di fronte se vogliamo giocare in competitivo?

Vorrei aprire una piccola parentesi parlando di me: ho riniziato quest'estate a giocare, per la prima volta nella mia vita in ottica competitiva, ma non avendo cash ed essendo molto restio a spendere soldoni anche solo per farmi una manabase fatta bene (120€ per un set di fetch bianco-rosse? Mmmh...) ho ripiegato quasi più per necessità che per scelta su mazzi monocolor "potenzialmente competitivi"; fortunatamente sono riuscito a trovare un deck che mi ha fatto innamorare e perciò con molta calma l'ho montato, spendendo in tutto sui 200/250€ o giù di lì. Mi sono reso conto tuttavia che i pezzi più costosi, ovvero il full set di blood moon, valevano da sole quasi la metà delle altre 71 carte... la cosa in un primo momento mi ha lasciato perplesso; ciò che mi ha sorprende adesso nel ripensarci, è che col passare dei mesi ho teso a legittimare il valore di quella carta perchè effettivamente era uno dei pezzi chiave del deck (Skred), e bene o male me le sono procurate tutte. Che ca**o c'entra questo raccontino? C'entra perchè mi sono reso conto, non so se con un po' di spavento, che l'essermi immerso nel competitivo mi ha dato un a legittimazione di quei prezzi che poco tempo prima ritenevo assurdi... perchè alla fine quei 120€ di blood moon io li ho spesi, e come io ho trovato una "legittimazione" ad averlo fatto penso che per estensione tutti quelli che ne hanno spesi 400 per il set di tarmo possano aver pensato lo stesso... la cosa che mi disturba però è che -almeno io- ho dato una legittimazione guardando meramente il piano del gioco, però i soldi sono "reali"; voglio dire, ho speso quei soldi "veri" con cui compro/pago miliardi di altre cose nella vita, per dei pezzi di carta che nella loro sfera d'influenza, ovvero il gioco di Magic, hanno quel valore perchè NOI lo abbiamo legittimato.
Non so se sono riuscito a spiegare qualcosa di sensato, se ho fallito miseramente chiedo scusa :lol:

In sintesi io sono sempre combattuto su questo aspetto di Magic; i soldi sono -purtroppo o per fortuna- parte della nostra vita, ed il fatto che alcune carte od alcuni formati addirittura risultino inaccessibili a causa dei prezzi stellari non lo trovo giusto... neanche se noi li "legittimiamo" comprando gli staples che ci servono per andare a giocare un torneo del nostro giochino preferito.

In una domanda, è più pazzo chi ha detto che un Tarmo costa 100€ o noi che lo abbiamo comprato?

Grazie della (dis)attenzione e aurevoir >):.
Abbandonato, ma non disabitato...
Avatar utente
Bellamy
Livello VII
Livello VII
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 11 dic '14, 4:00
Località: Firenze

Re: Legittimità dei prezzi

Messaggioda magicitek » 18 apr '16, 20:30

La domanda non è chi, ma cosa: la quantità di quella carta in vendita contro quella richiesta.

Pensa che una carta come il tarmo, che è richiesta da lunga data, spesso finisce in mano anche a persone che poi smettono riducendone la quantità in circolo.
Formati giocati: Modern & Limited

Spoiler:
Kingdoom: 56/273
Knight: 24/*
Princess: 15/*

Playing: Modern, Hexmancer - meta lock - Rock BG - Martire - Delver UR e BUG - Maverick - Orzhov Midrage
For fun: Werewolf tribal
Limit: esper
Avatar utente
magicitek
Livello X
Livello X
 
Messaggi: 3223
Iscritto il: 8 ott '12, 12:57

Re: Legittimità dei prezzi

Messaggioda Joneleth Irenicus » 18 apr '16, 23:05

magicitek ha scritto:La domanda non è chi, ma cosa: la quantità di quella carta in vendita contro quella richiesta.

Pensa che una carta come il tarmo, che è richiesta da lunga data, spesso finisce in mano anche a persone che poi smettono riducendone la quantità in circolo.


Non solo, chi ce l'ha se lo tiene "perche' non si sa mai", quindi anche chi gioca attivamente a Magic non se ne libera anche se gioca Robots o Martyr, diminuendo l'offerta di un oggetto per cui la domanda e' invece in continuo aumento.
Andrea Mondani - Level 2 Magic Judge - Pistoia, Italy
Domande di regole? Clicca qui

Sono su Pucatrade (Judge Irenicus) e su MKM (Krayt)!
Avatar utente
Joneleth Irenicus
Esperto Regolamenti
Esperto Regolamenti
 
Messaggi: 1618
Iscritto il: 7 dic '12, 13:25
Località: Pistoia, Italia

Re: Legittimità dei prezzi

Messaggioda magicitek » 19 apr '16, 0:15

Joneleth Irenicus ha scritto:
magicitek ha scritto:La domanda non è chi, ma cosa: la quantità di quella carta in vendita contro quella richiesta.

Pensa che una carta come il tarmo, che è richiesta da lunga data, spesso finisce in mano anche a persone che poi smettono riducendone la quantità in circolo.


Non solo, chi ce l'ha se lo tiene "perche' non si sa mai", quindi anche chi gioca attivamente a Magic non se ne libera anche se gioca Robots o Martyr, diminuendo l'offerta di un oggetto per cui la domanda e' invece in continuo aumento.

^
Appunto. Infatti la luna sta a trenta sacchi anche se in modern non è usata e non mi sembra lo sia in lagacy
Formati giocati: Modern & Limited

Spoiler:
Kingdoom: 56/273
Knight: 24/*
Princess: 15/*

Playing: Modern, Hexmancer - meta lock - Rock BG - Martire - Delver UR e BUG - Maverick - Orzhov Midrage
For fun: Werewolf tribal
Limit: esper
Avatar utente
magicitek
Livello X
Livello X
 
Messaggi: 3223
Iscritto il: 8 ott '12, 12:57

Re: Legittimità dei prezzi

Messaggioda Vexac » 19 apr '16, 8:55

magicitek ha scritto:
Joneleth Irenicus ha scritto:
magicitek ha scritto:La domanda non è chi, ma cosa: la quantità di quella carta in vendita contro quella richiesta.

Pensa che una carta come il tarmo, che è richiesta da lunga data, spesso finisce in mano anche a persone che poi smettono riducendone la quantità in circolo.


Non solo, chi ce l'ha se lo tiene "perche' non si sa mai", quindi anche chi gioca attivamente a Magic non se ne libera anche se gioca Robots o Martyr, diminuendo l'offerta di un oggetto per cui la domanda e' invece in continuo aumento.

^
Appunto. Infatti la luna sta a trenta sacchi anche se in modern non è usata e non mi sembra lo sia in lagacy

Tolto il fatto che viene usata in side e in main in vari mazzi, la ristampa di MM2 avrebbe dovuto farla calare di molto, ma sappiamo già che la tiratura super-limitata dei masters serve decisamente a poco, a meno di non stampare carte interessanti non comuni (eldrazi temple, ma certo...).

Comunque la legge domanda-offerta vale solo per una ristretta classe di carte, ovvero quelle "non più in circolo e ristampabili".
Le carte infatti ancora in circolo (penso il blocco KTK fino a ottobre) hanno un prezzo determinato dalla loro reperibilità all'interno di un box medio / il prezzo del box. Questo permette ai venditori di poter vendere anche carte che non hanno aprendo nuovi box, calcolando il guadagno della possibile vendita delle altre carte sbustate.
Le carte invece non ristampabili (Reserved List) sono soggette a continui e illimitati rialzi, per via del fatto che la richiesta per esse è continua (più tra speculatori e speculatori che da giocatori) e che chi le possiede può permettersi il lusso di non venderle finchè il loro prezzo non sarà irrimediabilmente salito.

Mettici anche che il mercato di mtg non è regolato dalle stesse leggi che regolano l'economia e ti becchi i Mindslicer che stanno a 5€ l'uno per una settimana per poi far credere ai fresconi che comprarne uno a 1.5€ sia tutto nella norma.
Ringraziate l'america. Ma se Trump è lì dov'è ora, potete capire molte cose.
Fun Club del Cubo da 1000 carte.
Fiero sostenitore di Jason Chan e della mortadella.
Devoto all' Archive Trap.
Avatar utente
Vexac
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 3424
Iscritto il: 9 mar '13, 12:06
Località: Modena

Re: Legittimità dei prezzi

Messaggioda Legolax » 19 apr '16, 9:18

Vexac ha scritto:
Tolto il fatto che viene usata in side e in main in vari mazzi, la ristampa di MM2 avrebbe dovuto farla calare di molto, ma sappiamo già che la tiratura super-limitata dei masters serve decisamente a poco, a meno di non stampare carte interessanti non comuni (eldrazi temple, ma certo...).

Comunque la legge domanda-offerta vale solo per una ristretta classe di carte, ovvero quelle "non più in circolo e ristampabili".
Le carte infatti ancora in circolo (penso il blocco KTK fino a ottobre) hanno un prezzo determinato dalla loro reperibilità all'interno di un box medio / il prezzo del box. Questo permette ai venditori di poter vendere anche carte che non hanno aprendo nuovi box, calcolando il guadagno della possibile vendita delle altre carte sbustate.
Le carte invece non ristampabili (Reserved List) sono soggette a continui e illimitati rialzi, per via del fatto che la richiesta per esse è continua (più tra speculatori e speculatori che da giocatori) e che chi le possiede può permettersi il lusso di non venderle finchè il loro prezzo non sarà irrimediabilmente salito.

Mettici anche che il mercato di mtg non è regolato dalle stesse leggi che regolano l'economia e ti becchi i Mindslicer che stanno a 5€ l'uno per una settimana per poi far credere ai fresconi che comprarne uno a 1.5€ sia tutto nella norma.
Ringraziate l'america. Ma se Trump è lì dov'è ora, potete capire molte cose.


Vabbè conta che in America prendono molto più stipendio di noi, e le carte costeranno di più là che qua (alla fine basta guardare il rapporto soldi guadagnati / prezzo carta locale).
Non parliamo di Trump e politica che poi scateniamo le peggio guerre.

Concordo con quello che dice Vexac sul resto:

-Carte in reserved list: non possono essere ristampate, quindi l'offerta non cambia. La domanda invece sì, e vediamo cosa succede (Eternal Masters);
-Le carte ristampabili: il loro prezzo è quello che è. Per evitare che le carte subiscano lo stesso destino di quelle in Reserved (costante aumento), la Wizards ha deciso di fare i Set a tiratura limitata, in modo da aumentare la domanda con il continuo aumentare dell'offerta. Questo spesso non porta a degli abbassamenti di prezzo (tiratura limitata appunto), ma mantiene i prezzi stabili (non aumentano quindi).

Quindi, bisogna mettersi il cuore in pace, comprare le carte che servono strettamente (fai Jund? Non puoi non giocare Goyf, ti farai un'estate in più di lavoro e te li prendi. Chiaro poi non vai a comprare Snapcaster Mage se prima non hai conseguito l'obiettivo di Jund).
Consigli per "comprare a poco" le staples? Aspettate che escano dal T2, tutte le carte ricevono un abbassamento, lì le comprate, e poi ve le giocate in Modern o Legacy (più il primo che l'altro, per il "power level" richiesto dai formati) e lentamente aumenteranno nel tempo.
Quelle di MMA/MM2/EMA? Fate tanti draft, possibilmente in negozi in cui ve li fanno a prezzi onesti (30 l'uno euro più euro meno) e vi fate una collezione da scambio (e in più imparate qualcosa del Limited, che male non fa).

Bellamy ha scritto:In sintesi io sono sempre combattuto su questo aspetto di Magic; i soldi sono -purtroppo o per fortuna- parte della nostra vita, ed il fatto che alcune carte od alcuni formati addirittura risultino inaccessibili a causa dei prezzi stellari non lo trovo giusto... neanche se noi li "legittimiamo" comprando gli staples che ci servono per andare a giocare un torneo del nostro giochino preferito.


In Magic vinci soldi. E di conseguenza se vuoi vincerli devi giocare determinati mazzi/carte. E quindi se tutti applichiamo questo ragionamento, vedrai che alcune carte costeranno più di altre.
Comunque ripeto, bisogna mettersi il cuore in pace ed eseguire il ragionamento del "se mi serve per forza, lo prendo, altrimenti aspetto che magari per un miracolo si abbassa" (vedete Cryptic Command, carta da 40 euro l'anno scorso, ora da 20).


Ah, comunque se qualcuno volesse un set di Tarmogoyf russi (non foil), mi contatti! :VVVVV
Avatar utente
Legolax
Esperto di Gioco
Esperto di Gioco
 
Messaggi: 3662
Iscritto il: 30 gen '12, 12:00
Località: Reggio Emilia


Torna a Magic Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti